Blog

Blog specializzato nel monitoraggio della concorrenza e nell’ottimizzazione dei prezzi per rivenditori, brand e produttori.

quick-commerce

Cosa sono i quick-commerce e come riescono a fissare i prezzi

Il quick-commerce è un nuovo tipo di commercio online in cui i venditori consegnano i prodotti agli utenti in un ridotto margine di tempo. Questo tipo di spedizioni, che ha visto un forte incremento...

Everyday Low Prices: vantaggi e svantaggi

Cos’è l’Everyday Low Prices: vantaggi e svantaggi

Quella conosciuta come Everyday Low Prices o EDLP (in italiano “politica dei prezzi bassi tutti i giorni”) è una strategia dei prezzi basata sull’offrire sempre ai consumatori dei prezzi bassi. I...

Rendi internazionali i tuoi prodotti tramite il marketplace Fruugo

Rendi internazionali i tuoi prodotti tramite il marketplace Fruugo

Fruugo è un marketplace internazionale di vendita diretta ai consumatori che semplifica ai negozi la loro apertura a nuovi mercati a livello globale. Si tratta di un marketplace generalista dove c’è...

6 metriche prioritarie per i negozi online

6 metriche prioritarie per i negozi online

I big data permettono agli e-commerce di accedere a preziose informazioni sull’azienda con lo scopo di migliorarne la redditività e favorirne la crescita. L’organizzazione di questi dati in differenti...

dumping-pricing

Cos’è il dumping e come funziona: esempi pratici

Il dumping è la pratica con la quale un’azienda riduce il prezzo dei suoi prodotti ben al di sotto del prezzo di costo per generare una maggior domanda. Anche se la sua conseguenza più diretta per l...

Inflazione: tieni sotto controllo i tuoi prezzi con i dati

Inflazione: tieni sotto controllo i tuoi prezzi con i dati

L’incremento della domanda avvenuto dopo il lockdown causato dal COVID-19 e i ritardi nella supply chain, tra le altre cose, stanno portando a un aumento dell’inflazione. L’incremento dei prezzi delle...

Nuovo modello di retail: il Dark Store

Nuovo modello di retail: il Dark Store

I dark store sono negozi fisici convertiti in centri operativi per servire esclusivamente gli ordini realizzati via web in meno di 24 ore. Sono punti di distribuzione chiusi al pubblico, ma da cui si...

Erosione dei prezzi: cos’è e come evitarla

Erosione dei prezzi: cos’è e come evitarla

L’erosione dei prezzi consiste nella diminuzione continua del prezzo nel tempo a causa della pressione di clienti e competitor. In questi casi, brand e retailer optano per ridurre sempre più il prezzo...

Effetto ancoraggio nel pricing

Effetto ancoraggio nel pricing: definizioni ed esempi

L’effetto ancoraggio è una distorsione cognitiva per cui gli utenti tendono a prendere le proprie decisioni secondo la prima informazione che ricevono. In questo modo, parlando di pricing, il primo...